Benvenuti all'approfondimento

sulle  stomie!


Siamo entusiasti di condividere conoscenze preziose e risorse curate da esperti del settore.


Scopriremo insieme l'importanza delle stomie nella pratica clinica e il supporto essenziale fornito dall'Ambulatorio Stomizzati presso il Policlinico San Matteo di Pavia.


Buona lettura!



Cosa sono le  ENTEROSTOMIE?


Le
enterostomie, o stomie intestinali, racchiudono una serie di procedure mediche chirurgiche e mirano a migliorare la qualità della vita di individui affetti da diverse condizioni mediche. In breve, coinvolgono la creazione di un'apertura attraverso la parete addominale per facilitare il passaggio di fluidi corporei.


Tipi principali di enterostomie:


  • Colostomia: apertura nel colon per condizioni legate a neoplasie, malattie infiammatorie, o altri disturbi intestinali.
  • Ileostomia: coinvolge l'ileo (la parte terminale dell'intestino tenue) ed è  spesso eseguita per malattie intestinali o interventi chirurgici.
  • Urostomia: devia l'urina dalla vescica, ed è utile in condizioni di cancro alla vescica o malformazioni congenite.


Implicazioni e benefici:


  • Miglioramento della qualità della vita: le enterostomie, fornendo una via alternativa per l'eliminazione di fluidi corporei, migliorano la vita quotidiana di chi viene sottoposto all'intervento.
  • Adattamento con borse di raccolta: le borse di raccolta, connesse alle stomie, aiutano a raccogliere i fluidi in modo discreto e igienico.


Applicazioni cliniche:


  • Tumore: comune nei pazienti con cancro al colon o al retto.
  • Malattie infiammatorie intestinali: una soluzione per gestire le condizioni croniche come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn.
  • Traumi o anomalie congenite: in alcuni casi, le enterostomie sono eseguite per trattare situazioni di emergenza o condizioni congenite.


Conclusioni:

Le enterostomie rappresentano un aspetto importante della chirurgia moderna, offrendo una soluzione pratica per migliorare la vita dei pazienti con varie condizioni intestinali. La continua innovazione nel campo medico mira a rendere queste procedure sempre più efficaci, consentendo a chi le subisce di affrontare la vita quotidiana con dignità e comfort.

Benvenuti all'approfondimento sulle  stomie!


Siamo entusiasti di condividere conoscenze preziose e risorse curate da esperti del settore.

Scopriremo insieme l'importanza delle stomie nella pratica clinica e il supporto essenziale fornito

dall'Ambulatorio Stomizzati presso il Policlinico San Matteo di Pavia.


Buona lettura!

Cosa sono le  ENTEROSTOMIE?


Le
enterostomie, o stomie intestinali, racchiudono una serie di procedure mediche chirurgiche e mirano a migliorare la qualità della vita di individui affetti da diverse condizioni mediche. In breve, coinvolgono la creazione di un'apertura attraverso la parete addominale per facilitare il passaggio di fluidi corporei.


Tipi principali di enterostomie:


  • Colostomia: apertura nel colon per condizioni legate a neoplasie,

        malattie infiammatorie, o altri disturbi intestinali.

  • Ileostomia: coinvolge l'ileo (la parte terminale dell'intestino tenue)

        ed è  spesso eseguita per malattie intestinali o interventi chirurgici.

  • Urostomia: devia l'urina dalla vescica, ed è utile in condizioni

        di cancro alla vescica o malformazioni congenite.


Implicazioni e benefici:


  • Miglioramento della qualità della vita: le enterostomie, fornendo

        una via alternativa per l'eliminazione di fluidi corporei,

        migliorano la vita quotidiana di chi viene sottoposto all'intervento.

  • Adattamento con borse di raccolta: le borse di raccolta, connesse

        alle stomie, aiutano a raccogliere i fluidi in modo discreto e igienico.


Applicazioni cliniche:


  • Tumore: comune nei pazienti con cancro al colon o al retto.
  • Malattie infiammatorie intestinali: una soluzione per gestire

        le condizioni croniche come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn.

  • Traumi o anomalie congenite: in alcuni casi, le enterostomie

        sono eseguite per trattare situazioni di emergenza o condizioni congenite.


Conclusioni:

Le enterostomie rappresentano un aspetto importante della chirurgia moderna, offrendo una soluzione pratica per migliorare la vita dei pazienti con varie condizioni intestinali. La continua innovazione nel campo medico mira a rendere queste procedure sempre più efficaci, consentendo a chi le subisce di affrontare la vita quotidiana con dignità e comfort.

Con i file che troverete di seguito, desideriamo fornire informazioni preziose sia a voi che ai vostri caregiver.


In essi, potrete trovare procedure di pulizia e bendaggio necessarie per gestire la vostra ileostomia o colostomia. Queste istruzioni pratiche sono pensate per aiutarvi a comprendere e affrontare le diverse fasi del processo, offrendo una guida chiara e dettagliata su come prendervi cura del vostro stoma.


Ricordate che la cura adeguata è fondamentale per garantire il benessere e prevenire complicazioni.

Con i file che troverete di seguito, desideriamo fornire informazioni preziose sia a voi che ai vostri caregiver.


In essi, potrete trovare procedure di pulizia e bendaggio necessarie per gestire la vostra ileostomia o colostomia. Queste istruzioni pratiche sono pensate per aiutarvi a comprendere e affrontare le diverse fasi del processo, offrendo una guida chiara e dettagliata su come prendervi cura del vostro stoma.



Ricordate che la cura adeguata è fondamentale per garantire il benessere e prevenire complicazioni.

ILEOSTOMIA

L'ileostomia è un intervento chirurgico in cui viene creato un'apertura (stoma) attraverso la parete addominale per collegare l'ileo, la parte finale dell'intestino tenue, all'esterno del corpo.


Spesso eseguita a causa di malattie infiammatorie intestinali, cancro, lesioni o condizioni congenite. L'obiettivo principale dell'ileostomia è deviare temporaneamente o permanentemente il flusso delle feci e consentire al tratto digestivo di guarire. La creazione di uno stoma offre un modo alternativo per l'eliminazione dei rifiuti corporei, contribuendo così a migliorare la qualità della vita del paziente.


Questa procedura può essere eseguita in diverse situazioni cliniche, adattandosi alle esigenze specifiche del paziente e alla natura della condizione medica sottostante.

SCARICA FILE

ILEOSTOMIA

L'ileostomia è un intervento chirurgico in cui viene creato un'apertura (stoma) attraverso la parete addominale per collegare l'ileo, la parte finale dell'intestino tenue, all'esterno del corpo.


Spesso eseguita a causa di malattie infiammatorie intestinali, cancro, lesioni o condizioni congenite. L'obiettivo principale dell'ileostomia è deviare temporaneamente o permanentemente il flusso delle feci e consentire al tratto digestivo di guarire. La creazione di uno stoma offre un modo alternativo per l'eliminazione dei rifiuti corporei, contribuendo così a migliorare la qualità della vita del paziente.


Questa procedura può essere eseguita in diverse situazioni cliniche, adattandosi alle esigenze specifiche del paziente e alla natura della condizione medica sottostante.

SCARICA FILE

COLOSTOMIA

La colostomia è un intervento chirurgico in cui viene creato un'apertura (stoma) attraverso la parete addominale per connettere il colon all'esterno del corpo. Eseguita quando una parte del colon deve essere rimossa o bypassata in caso di cancro intestinale, malattie infiammatorie intestinali, traumi o blocchi intestinali.


L'obiettivo principale della colostomia è deviare temporaneamente o permanentemente il flusso delle feci, consentendo al tratto gastrointestinale di guarire. A seconda della posizione del colon coinvolto, la colostomia può essere classificata come sigmoide (coinvolge il colon sigmoideo), trasversale (coinvolge il colon trasverso) o ascendente (coinvolge il colon ascendente).


Questa procedura migliora la qualità della vita del paziente, permettendo un nuovo percorso per l'eliminazione dei rifiuti corporei. La colostomia può essere temporanea o permanente, a seconda della gravità e della natura della condizione medica.

SCARICA FILE

COLOSTOMIA

La colostomia è un intervento chirurgico in cui viene creato un'apertura (stoma) attraverso la parete addominale per connettere il colon all'esterno del corpo. Eseguita quando una parte del colon deve essere rimossa o bypassata in caso di cancro intestinale, malattie infiammatorie intestinali, traumi o blocchi intestinali.


L'obiettivo principale della colostomia è deviare temporaneamente o permanentemente il flusso delle feci, consentendo al tratto gastrointestinale di guarire. A seconda della posizione del colon coinvolto, la colostomia può essere classificata come sigmoide (coinvolge il colon sigmoideo), trasversale (coinvolge il colon trasverso) o ascendente (coinvolge il colon ascendente).


Questa procedura migliora la qualità della vita del paziente, permettendo un nuovo percorso per l'eliminazione dei rifiuti corporei. La colostomia può essere temporanea o permanente, a seconda della gravità e della natura della condizione medica.

SCARICA FILE

A cura di:

Inf. E.T. Erica Chiappedi

Inf. E.T. Calogero Papa


Fond. I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo – Amb. Stomizzati


Per contatti e ulteriori informazioni:

📧 info@metacare.site

A cura di:

Inf. E.T. Erica Chiappedi

Inf. E.T. Calogero Papa


Fond. I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo – Amb. Stomizzati


Per contatti e ulteriori informazioni:

📧 info@metacare.site